Il "semestre europeo" è un ciclo di coordinamento delle politiche economiche e di bilancio nell'ambito dell'UE.
Si focalizza sul periodo di sei mesi dall'inizio di ogni anno, per questo si chiama "semestre".
Durante il semestre europeo gli Stati membri allineano le rispettive politiche economiche e di bilancio con gli obiettivi e le norme convenute a livello dell'UE. In tal modo, il semestre europeo mira a:
Chi fa cosa nel semestre europeo? [Infographic]
fonte: http://www.consilium.europa.eu/special-reports/european-semester?lang=it
Dal primo luglio al 31 dicembre 2014 l'Italia eserciterà la Presidenza di turno del Consiglio dell'Unione Europea.
Partendo dal piano di lavoro dell’UE per la gioventù per il 2014-2015 adottato dal Consiglio nel maggio 2014, in questi sei mesi la Presidenza italiana intende promuovere l’accesso dei giovani ai diritti, al fine di favorire la loro autonomia e partecipazione sociale.
A causa della crisi economica che dei cambiamenti demografici che hanno avuto luogo negli ultimi anni, i giovani incontrano sempre maggiore difficoltà nell’accedere ai diritti fondamentali. Vi è la necessità di un programma coerente e completo che favorisca la capacità dei giovani di sviluppare le proprie potenzialità, di scegliere in modo autonomo e vivere in modo indipendente, fornendo loro gli strumenti necessari per partecipare in modo critico e attivo nella vita sociale, politica ed economica della propria comunità.
Le priorità che la Presidenza italiana si propone di analizzare nel settore gioventù sono:
Il semestre europeo si articola intorno a tre nuclei di coordinamento della politica economica:
Per maggiori informazioni:
Patto di stabilità e crescita (portale della zona euro)
Strategia Europa 2020 (sito web della Commissione)
Sorveglianza macroeconomica (portale della zona euro)
Visitare Amsterdam : Amsterdam è la più grande tra le piccole città del mondo. Celebre per i suoi canali, i musei e l’architettura, o ancora per la sua tolleranza, è senza dubbio una delle più belle città d’Europa.
Visitare Cracovia : Cracovia è l’antica capitale del Regno di Polonia. Risparmiata dalle distruzioni della seconda guerra mondiale, Krakow è la capitale culturale del paese, inserita nel patrimonio dell’Unesco per la sua ricchezza architettonica. È anche una città di studenti dalla dolcezza del vivere meridionale.
Visitare Varsovia : Varsavia racchiude in sé il miracolo dell’illusione ottica e della volontà di ferro. Regolarmente saccheggiata, occupata o distrutta, la capitale polacca ha saputo ricostruirsi sistematicamente per offrire oggi un volto creativo ed entusiasmante ai suoi visitatori.